
Il podcast
Uno spazio di storie vere per ripensare i diritti, ovunque ci troviamo
Com’è vivere l’oppressione nella vita di tutti i giorni nello spazio pubblico e come si lotta contro tutto questo? This Must Be The Place è il nuovo podcast che attraversa Spagna, Grecia e Italia per raccontare le storie di chi sfida ogni giorno le regole imposte, rivendica diritti e possibilità negli luoghi che troppo spesso escludono, discriminano e respingono.
Disponibile in italiano, inglese, spagnolo, catalano e greco, ogni puntata oltrepassa i confini linguistici e connette battaglie comuni in contesti diversi: la rivendicazione dei diritti delle persone con disabilità, il diritto alla sicurezza nello spazio pubblico, la discriminazione delle persone transgender sul lavoro, il diritto all’aborto ostacolato da sistemi sanitari e legislativi, la violenza strutturale che esclude le donne e comunità LGBTQIA+ dallo spazio pubblico.
“Il problema non è la disabilità, ma la società che ci disabilita”, afferma Adele nel primo episodio dedicato alla disabilità e all’accessibilità degli spazi pubblici.
“Io confermo e riaffermo di non avere avuto nessun trauma da questa esperienza. Nessun ripensamento, nessun pentimento, nessun problema psicologico”. Nel secondo episodio Sofia, dall’Italia, sfida la narrazione mainstream sul trauma post-aborto.
“Al momento della firma del contratto, dicendo che ancora nel documento c’era il mio dead name, non sono stato più assunto”. Giulio, nel terzo episodio, racconta l’ennesimo caso di transfobia in ambito lavorativo.




This Must Be The Place è un progetto di educazione per l3 adult3 e per l’inclusione delle donne e delle soggettività LGBTQIA+ nello spazio pubblico realizzato con il sostegno dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE nell’ambito del programma “Cooperation Partnerships in Adult Education”.