Attraverso le voci dei suoi protagonisti, in questi mesi vi abbiamo raccontato come il progetto Sulla Via di Marco Polo abbia dato vita a un modello educativo multidisciplinare e partecipativo. Un percorso che, a partire dal tema catalizzatore del turismo sostenibile, ha coinvolto studentesse e studenti dell’ITET Marco Polo, ma anche docenti e genitori, in un approccio integrato per contrastare la povertà educativa e favorire percorsi di crescita personale e professionale.
Tra le testimonianze raccolte, c’è anche quella della professoressa Anna Governale che, durante una delle attività promosse dalla cooperativa Palma Nana, riflette sul cambiamento che attraversa Palermo, sempre più segnata da un turismo che rischia di appiattirne l’identità. Dal mercato di Ballarò, luogo simbolico della città, il suo sguardo critico si sofferma sulla trasformazione che ha svuotato di senso il quartiere. Ma è proprio lì, dove la città pare smarrirsi, che emerge un’esperienza capace di restituire valore e prospettiva: Cotti in fragranza, l’impresa sociale che a partire dalla produzione di prodotti etici e d’eccellenza, supporta in Sicilia e in Campania i giovani a rischio marginalità sociale con percorsi di reinserimento lavorativo e giustizia riparativa.
Sulla via di Marco Polo – nuovi percorsi per il contrasto alla povertà educativa è un progetto sostenuto dall’Agenzia per la Coesione Territoriale e sviluppato da Maghweb, insieme ai partner Palma nana, Forme, Associazione Isi onlus e ITET “Marco Polo”.